La scelta chiara e risoluta di affidarsi a metodologie di conduzione degli alveari “come una volta” nel pieno e totale rispetto delle api e delle loro tempistiche naturali, con l’attenzione costante ai segnali che la natura mostra, hanno allargato i confini dell’Apicoltura Gabannini che ha continuato ad offrire prodotti di assoluta
qualità.
Negli anni sono cresciute le difficoltà di conduzione degli alveari soprattutto a causa delle problematiche sanitarie che hanno colpito le api e che hanno portato anche il figlio di Gualtiero, Giorgio, ad intraprendere l’avventura” dell’apicoltura.
È negli anni ’80 infatti che Giorgio si affianca a Gualtiero e a quel Marino ancora vera anima dell’azienda che dispensa le sue massime e le sue poesie sulle api. Anche l’azienda, come le api, continua il suo incessante lavoro di crescita e inizia a differenziare la propria offerta proponendo nuove tipologie di miele e di prodotti a base di miele.